Chi può votare
In quest'area del sito puoi trovare informazioni utili su chi ha il diritto al voto, in Italia e all'estero, per le prossime elezioni.
Cittadini italiani residenti nel comune
Tutti i cittadini italiani residenti nel comune di Sassetta che alla data delle consultazioni elettorali abbiano compiuto il 18° anno di età.
Cittadini italiani residenti all'estero
Gli elettori iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), ricevono direttamente il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza all’estero
i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza. A tal fine, si raccomanda di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso l’Ufficio consolare competente, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It.
In alternativa al voto per corrispondenza, gli elettori iscritti all’AIRE possono SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia. La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per la consultazione referendaria rispetto alla quale è espressa.
Si ribadisce che in ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI, OVVERO ENTRO IL GIORNO 10/04/2025
Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.
Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento.
Gli elettori all’estero votano in anticipo, per corrispondenza. I plichi verranno spediti all’indirizzo di residenza entro il 21 MAGGIO.
ATTENZIONE: gli elettori che ENTRO IL 25 MAGGIO non abbiano ancora ricevuto il plico elettorale potranno contattare il proprio ufficio consolare per ottenere il DUPLICATO
Come si vota?
Il voto avviene per corrispondenza. Le schede dovranno essere rispedite al consolato seguendo attentamente le indicazioni del foglio informativo presente nel plico elettorale ed utilizzando unicamente il materiale con esso fornito. Saranno trasmesse in Italia per lo scrutinio solamente le schede votate recapitate all’ufficio consolare di riferimento ENTRO E NON OLTRE le ore 16 locali di giovedì 5 GIUGNO.
Elettori temporaneamente all'estero
Gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre (3) mesi in cui ricadono i referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025, NON iscritti all’AIRE e facenti parte di una delle seguenti categorie:
- i cittadini italiani residenti in Italia che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle votazioni, in un Paese estero;
- i cittadini italiani residenti in altra circoscrizione consolare e iscritti AIRE che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle votazioni, in una circoscrizione consolare diversa da quella di residenza permanente;
- il personale delle Forze armate e di polizia impegnato in missioni internazionali (di cui all’art. 4-bis, comma 5, L. 459/2001);
- il personale dello Stato in servizio all’estero (di cui all’art. 1, comma 9, L. 470/1988);
- i familiari conviventi delle summenzionate quattro categorie.
potranno presentare ENTRO IL 7 MAGGIO 2025 opzione di voto all’estero per corrispondenza inviandolo al Sindaco del Comune.
La domanda da inviare entro il 7 maggio 2025 corredata dalla copia di un documento di identità in corso di validità deve contenere:
- l’indirizzo completo estero dove inviare il plico elettorale;
- l’indicazione dell’Ufficio Consolare territorialmente competente;
- una dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (essere temporaneamente all’estero per studio, lavoro o cure mediche per il periodo di almeno tre mesi in cui ricade il referendum oppure condizione di familiare convivente di un cittadino che si trova all’estero per i motivi sopra indicati).
L’opzione può essere inviata con le seguenti modalità entro e non oltre il 7 maggio 2025:
- all’Ufficio Protocollo del Comune a mano o tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno;
- via PEC all’indirizzo comunesassetta@postacert.toscana.it
La richiesta di ammissione al voto per corrispondenza potrà essere revocata con le medesime modalità entro il 7 maggio 2025.
Elettori fuori sede
In occasione dei referendum popolari abrogativi, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, possono votare nel comune di temporaneo domicilio. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n.27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n.65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati, i cosiddetti elettori fuori sede, devono presentare domanda al comune di temporaneo domicilio utilizzando preferibilmente il modulo ministeriale.
Alla richiesta occorre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- copia della tessera elettorale personale
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede. Tale condizione può, eventualmente, essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
La domanda può essere presentata personalmente dall'interessato o da persona delegata presso l'Ufficio Protocollo, oppure tramite PEC all'indirizzo comunesassetta@postacert.toscana.it entro DOMENICA 4 MAGGIO 2025.
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè mercoledì 14 maggio 2025