Le istanze relative alle pratiche edilizie soggette alla disciplina dei vincoli sovraordinati, in quanto ricadenti nelle aree di tutela, rientrano nelle competenze della gestione associata e vengono svolte direttamente dallo Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.) del Comune di San Vincenzo, così come stabilito da apposita convenzione stipulata in data 2 novembre 2015 ed approvata con deliberazione di Consiglio comunale n.91 del 30/10/2015 da parte del Comune di San Vincenzo ed approvata con deliberazione di Consiglio comunale n.24 del 29/10/2015 da parte del Comune di Sassetta.
Riferimenti dei tecnici addetti
- Geom. Salvatore DELL’AIERA
- Tel. 0565 707249
- E-mail s.dellaiera@comune.sanvincenzo.li.it
- Geom. Michele TOSI
- Tel. 0565 707224
- E-mail m.tosi@comune.sanvincenzo.li.it
Vincolo Paesaggistico
Nel territorio comunale di Sassetta, così come risulta dal Piano di Indirizzo Territoriale della Regione
Toscana approvato con deliberazione del Consiglio regionale n.72 del 24 luglio 2007, non esistono beni
paesaggistici ed aree tutelate di notevole interesse pubblico di cui all’articolo 134, comma 1, lettera a),
del Codice.
Sono invece beni paesaggistici a norma dell’articolo 134, comma 1, lettera a), del Codice le aree da tutelare
per legge di cui al successivo articolo 142, ed in particolare quelle di seguito descritte, ad esclusione
di quelle che, alla data del 6 settembre 1985, erano delimitate nel P.R.G. come zone territoriali omogenee
A e B ai sensi del D.M. 2 aprile 1968 n.1444:
– i fiumi, i torrenti, i corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con R.D. 11 settembre 1933 n.1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna (Art.142, comma 1, lettera c) del Codice);
– i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall’articolo 2, commi 2 e 6, del D.Lgs 18 maggio 2001 n.227 (Art.142, comma 1, lettera g) del Codice);
A seguito dell’elenco dei corsi d’acqua principali ai fini del corretto assetto idraulico, allegato al quadro conoscitivo del P.I.T. (allegato al testo n.4), che sostituisce gli “elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con R.D. 11 settembre 1933 n.1775”, e dell’interpretazione di “bosco” o “foresta” in quanto sinonimi, così come formulata dalla legge forestale della Toscana 21 marzo 2000 n.39, l’Amministrazione comunale ha provveduto a ottimizzare la definizione testuale delle aree tutelate per legge, sopra elencate, in elemento cartografico tematico al fine di meglio individuare i beni paesaggistici. Tale elemento cartografico tematico risulta essere la “SD02 – Vincoli Sovraordinati”, parte integrante e sostanziale del Piano Operativo vigente approvato con deliberazione di Consiglio comunale n.6 del 3 giugno 2020.
Riferimenti normativi
- D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42 e ss.mm.ii. “Codice dei beni culturali e del paesaggio”;
- L.R. 10 novembre 2014, n.65;
Vincolo Idrogeogico
Il vigente regolamento, in attuazione della legge regionale 21 marzo 2000 n.39 (Legge forestale della Toscana), da ultimo modificata dalla legge regionale 2 gennaio 2003 n.1, disciplina quanto previsto dall’articolo 40 della citata legge in coerenza con i contenuti del Regolamento Forestale della Toscana emanato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 agosto 2003 n.48/R (Regolamento Forestale della Toscana).
Il regolamento si applica in tutto il territorio del Comune di Sassetta nelle aree appositamente perimetrate
nella cartografia facente parte integrante del Piano Operativo, approvato con deliberazione di Consiglio comunale n.6 del 3 giugno 2020 (Tavola “SD02 – Vincoli sovraordinati”);
Sono esclusi i territori afferenti i parchi nazionali, i parchi regionali, i parchi provinciali e le riserve naturali ai sensi dell’articolo 68 della legge forestale.
Riferimenti normativi
- Art.40 della L.R. 21 marzo 2000, n.39 “Legge forestale della Toscana”;
- D.P.G.R. 8 agosto 2003, n.48 “Regolamento forestale della Toscana”.